SEDUTA CONSILIARE DEL 29 settembre 2005
dal Consigliere di opposizione Antonio Greso
Veglieonline * 01 dicrembre 2005
*
(politica)*
Caratteri grandi-medi-normali *
Accessibilità
La presente informazione politica appartiene al prof. Antonio Greco. Veglieonline, di propria iniziativa, ha deciso di pubblicare un sunto di tale informazione, inviata in forma privata, pur essendo ben consci che si tratta di una veduta che può essere di parte, in ogni caso è una informazione verso i cittadini. Se l'eventuale controparte ritiene che le seguenti informazioni siano scorrette, saremo ben lieti di pubblicare anche il proprio commento. La presente informazione ed i relativi documenti sono anche presenti sul sito: www.antoniogreco.org
Seduta
consiliare del 29 novembre 2005.
Consiglieri n. 21. Tutti
presenti.
La seduta si apre alle ore
16 ed è chiusa alle ore 20,45 per una durata
complessiva di ore 6,30.
Sono intervenuti: cinque su sette consiglieri di minoranza; un solo
consigliere della maggioranza e il Sindaco.
ORDINE
DEL GIORNO
1)
Lettura
ed approvazione verbali seduta consiliare del 12.08.2005
I
verbali sono stati approvati all´unanimità.
Dopo
un intervento di Stefania Capoccia in merito alla ordinanza del TAR del
26 ottobre 2005 sull´obbligo
di nomina di una donna in Giunta, il consigliere Armonico ha chiesto
l´anticipazione dell´ultimo punto
dell´ordine del giorno all´inizio di seduta,
trattandosi di argomento istituzionale (comunicazione della nuova
Giunta: la terza volta in otto mesi! Record nazionale). La proposta,
con otto voti a favore e 13 contrari, è stata respinta.
2)
Interpellanza
prot. n. 10351 del
28.09.2005 - Risposta
I
sette consiglieri di minoranza hanno chiesto come mai una petizione
popolare con 480 firme di cittadini presentata il 4 luglio non abbia
ricevuto nessuna attenzione né risposta entro 30 giorni
dalla presentazione, secondo Statuto e regolamento,
da parte
dell´Amministrazione. La risposta del Sindaco ha eluso la
richiesta ed è
stata ritenuta insoddisfacente dai firmatari.
3)
Interpellanza
prot. n. 10353 del 28.09.2005 - Risposta
I
sette consiglieri di minoranza hanno chiesto al Sindaco di sapere se
corrispondevano al vero le notizie che l´assessore ai Lavori
Pubblici avesse chiesto alla Provincia di Lecce di modificare il
tracciato per il completamento della circonvallazione. Il Sindaco ha
dato assicurazioni che sta seguendo personalmente la vicenda e che il 1
dicembre 2005 la Provincia di Lecce determinerà una variante
economica al progetto del ponte e subito dopo riprenderanno i lavori
per il completamento.
4)
Interpellanza
prot. n. 10354 del 28.09.2005 - Risposta
I
sette consiglieri di minoranza hanno chiesto al Sindaco la
quantificazione delle spese sostenute dal Comune per contributi vari e
la situazione dell´asilo nido da pochi giorni aperto. Alla
data dell´interpellanza (due mesi fa) erano stati erogati
circa € 93.000,00. Risultano iscritti all´asilo nido
appena 14 bimbi.
5)
Interpellanza
prot. n. 10355 del 28.09.2005 - Risposta
I
sette consiglieri di minoranza hanno chiesto al Sindaco di sapere a chi
saranno concessi i locali di via IV novembre liberati con il
trasferimento dell´Ufficio Commercio e Agricoltura, se a
qualche assessore che ha fatto richiesta per un utilizzo per compiti
extracomunali o saranno utilizzati per fini istituzionali. Il Sindaco
ha risposto che serviranno per la Polizia Municipale. Ma per ora sono
ancora inutilizzati.
6)
Interpellanza
prot. n. 10356 del 28.09.2005 - Risposta
I
tre consiglieri di minoranza di "Città Unita" hanno chiesto
al Sindaco di sapere come valuta il fatto che il figlio
dell´assessore ai Lavori Pubblici del Comune avesse lavorato
per l´impresa che si è aggiudicato
l´appalto pubblico per la costruzione della Caserma dei
Vigili del Fuoco. La risposta del Sindaco ha confermato il fatto e lo
ha giustificato. Naturalmente risposta insoddisfacente.
7)
Interpellanza
prot. n. 10354 del 28.09.2005 - Risposta
Il
consigliere Greco ha chiesto al Sindaco, a nome del circolo di Veglie
"Peppino Impastato"- Rifondazione Comunista, notizie circa la
sconcertante manifestazione del maiale tenutasi durante la festa
dell´Iconella.
Il
Sindaco, pur non avendo dato notizie sui responsabili di simili
nefandezze che ha dichiarato di non avere, ha promesso che per le
prossime manifestazioni si impegna a chiedere l´elenco
completo delle iniziative in atto per ogni richiesta di autorizzazione.
8)
Interpellanza
prot. n. 12499 dell´11.11.2005 - Risposta
La risposta del Sindaco è stata insoddisfacente.
9)
Interpellanza
prot. n. 12501 dell´ 11.11.2005 - Risposta
I
consiglieri Sandro Aprile ed Antonio Greco hanno chiesto al Sindaco di
sapere a quale titolo un soggetto privato, esterno
all´amministrazione, svolge l´attività
di istruttoria, di ricerca, rilevazione e accertamento nella gestione
delle entrate.
Un
incarico affidato fino al 31.12.2003, ha detto il Sindaco, continua
tuttora per la complessità dell´operazione!
La
minoranza ha proposto una mozione, non iscritta all´ordine
del giorno, contro il rigassificatore da installare a Brindisi ma anche
contro la ipotesi di spostamento dello stesso a Cerano. La mozione
è stata approvata all´unanimità.
10)
Società
trasporti pubblici di Terra d´Otranto s.p.a. - Proposta di
capitalizzazione - Determinazioni.
La
proposta di deliberazione e la stessa discussione hanno messo in
risalto un dato: la
maggioranza non
aveva cognizione precisa di
quello che stava votando. Il Comune è socio della s.p.a. con
27 azioni, pari allo 0,45% del capitale sociale della S.T.P.. Non si
conosce il valore di quanto è costata un´azione ai
tempi dell´adesione alla società e di quanto costa
ora. L´amministrazione, nonostante i gravi disservizi che
costano enormi sacrifici soprattutto alla popolazione studentesca
vegliese, dovrà sottoscrivere una quota di €
27.000,00 per l´aumento del capitale sociale della
società per enormi debiti. La bozza di delibera prevedeva
anche l´autorizzazione al Sindaco di decidere sulla
prelazione di eventuali quote che altri Comuni-soci non intendano
più sottoscrivere. La minoranza ha proposto un emendamento
per conservare al Consiglio tale eventuale scelta. Dopo che la
maggioranza ha accolto questo emendamento è stata votata
all´unanimità.
11) Regolamento
per la raccolta di funghi.
Argomento
ritirato per carenza di istruttoria.
12) Assestamento
di bilancio 2005.
Soprattutto su questo punto la maggioranza di Fai ha mostrato i suoi gravi limiti amministrativi.
La Giunta ha previsto una manovra di circa € 500.000,00 di cui € 432.155,46 per maggiori uscite. Come coprono queste spese, ulteriori rispetto a quelle già previste dal bilancio di previsione? Quasi totalmente con l´avanzo di amministrazione del 2004. E fin qui nulla di scandaloso per una amministrazione che è all´inizio del suo mandato! Si è posto il problema quando nel dibattito consiliare la minoranza ha chiesto con decisione di conoscere i dati reali di alcuni capitoli delle entrate del bilancio. Con scuse ridicole e sconcertanti questi dati non sono stati forniti. Ma con la forza dei numeri (13 voti) e tra le proteste della minoranza, la maggioranza ha approvato l´assestamento del bilancio senza possibilità di nessun emendamento. Dopo 12 ore dal Consiglio la minoranza ha ottenuto i dati negati in consiglio. Alla data del 30.11.2005 per "Recupero evasione TARSU" (cap. 53) su un accertato e iscritto in bilancio 2005 di € 320.000,00 è stato incassato solo il 18%; per "Recupero evasione ICI" (cap. 29) su un accertato e iscritto in bilancio 2005 di € 520.000,00 è stato incassato solo il 10%. In meno di un mese i nostri eroi riusciranno a recuperare la somma di circa € 750.000,00? Eppure continuano a spendere e a spandere con imperizia e arroganza.
13) Nuova
costituzione della commissione politica consultiva per
l´esame del nuovo Piano Urbanistico Generale.
14) Servizio di refezione
scolastica- Commissione di controllo - Modifica
Sono
stati eletti per la maggioranza il consigliere Francesco
D´Elia e per la minoranza il consigliere Valerio Armonico.
15) Deroga
ai sensi della L.R. 56/80 per la realizzazione di un frantoio oleario-
Ditta D´Elia Laura.
La
delibera di approvazione in deroga alla Norme Tecniche di Attuazione
per la costruzione di un frantoio oleario era da respingere per grave
carenza istruttoria. Solo perché non è giusto far
pagare le superficialità di una inetta maggioranza a un
cittadino che da giugno ha chiesto di esercitare un suo diritto per
realizzare un oleificio, la delibera è stata prima corretta
con tre emendamenti sostanziali della minoranza, che la maggioranza
muta ha sostenuto, e poi approvata.
16) Acquisizione
al patrimonio comunale a titolo gratuito dei terreni tipizzati a sede
stradale nel vigente P.R.G.
Si
tratta del prolungamento di via Venezia e di parte di via U. Foscolo. I
proprietari cedono gratuitamente la sede stradale.
Approvazione all´unanimità.
17) Approvazione
variante tipologica del piano particolareggiato. Divisione lotto -
Comparto C1-11.-
Una delibera tecnica.
Approvazione all´unanimità.
18) Piano
comunale per il diritto allo studio. Anno 2006. Approvazione.
Un atto dovuto da inviare alla Regione Puglia entro il 30 novembre di
ogni anno.
Approvazione all´unanimità.
19) Comunicazione
del Sindaco.
L´opposizione
ha abbandonato l´aula. Si è allontanata anche, con
evidente protesta, Stefania Capoccia.
Osservazioni:
L´opposizione
ha chiaramente esplicitato il senso di vuoto che
l´amministrazione Fai manifesta. I pochi provvedimenti che
riguardano la collettività vegliese presi nei precedenti
Consigli (piano sociale, complanari alla circonvallazione, allargamento
della Veglie-Boncore, regolamento per la dislocazione degli impianti
radio, regolamento per i vigili urbani, aree PIP...ecc) sono lettera
morta. Anzi, la Provincia ha revocato l´impegno di €
700.000,00 per il primo lotto delle complanari alla circonvallazione.
Gli altri sembrano provvedimenti inutili.
Il
sindaco Fai, invece, si è detto molto appagato del suo
lavoro. Beato lui!
Chi fosse interessato al testo completo delle interpellanze
può leggerlo
sul sito www.antoniogreco.org
Antonio Greco