marcinelle
tampa - torna - chiudi... |
|
di: Silvano Guglielmi, 23 gennaio 2004 * "Scuola-Cultura"
In margine alla fiction, trasmessa
dalla Rai il 23 e 24 novembre, si possono dire tante cose. Piace, non
piace; le storielle di amori e corna hanno avuto il sopravvento sulla
reale situazione dei nostri minatori; la ricostruzione è fedele o meno;
è solo accennata l’importanza e la vivace presenza di partiti,
sindacati ed altre associazioni. Ho letto giudizi positivi. Ho sentito
riserve da chi in quei giorni viveva a fianco dei nostri minatori. E c’è don Vito in bicicletta, che spia i tradimenti, che arringa con buon senso i rivoltosi e si mostra vicino alla sua gente, specialmente nel momento della tragedia. Così, per la piccola storia delle nostre missioni in Belgio, concedetemi una precisazione: non c’era nessun don Vito in quel momento a Marcinelle, che dipendeva dalla missione di Marchienne au Pont, dove lavoravano tre missionari scalabriniani: P. Giacomo Sartori, P. Angelo Toniolo, P. Silvio Moro, tutti i tre già tornati alla casa del Padre.
In un articolo dell’ottobre 1956, P.
Sartori scriveva:
“Ho davanti agli occhi la visione
dei cadaveri che quella notte sono stati rimontati da quota 1.035. In un
attendamento di fortuna, piantato a pochi metri dall’imboccatura del
pozzo, sotto la luce azzurra dei riflettori, entravano in silenzio due
ombre, sorreggendo un sacco di plastica: lo stendevano sul tavolato,
gridando un numero: era quello che la nuova vittima avrebbe avuto
inchiodato sulla bara, seguendo la successione dei corpi ritrovati e
fatti risalire.
A questo punto le suore di carità
aprivano il sacco e appariva il cadavere, ancora vestito dell’uniforme
da minatore, spesso con la lampada stretta in pugno o deposta ai piedi…
La combustione della miniera, che
dura da un mese e spinge ancora il fumo fuori dai comignoli della
superficie, ha avuto tutto il tempo per cuocere quei poveri corpi,
gonfiandoli all’inverosimile e riducendo il viso ad una maschera nera,
uguale per tutti, irriconoscibile.
Eppure quei cadaveri non recano
traccia di sofferenza alcuna: il fuoco non è arrivato a lambirli, le
frane non li hanno sfiorati: l’ossido di carbonio, volando fulmineo da
una taglia all’altra, li ha fatti passare da un sonno improvviso alla
morte”.
In una raccolta antologica degli
scritti di P. Sartori, che uscivano sul Sole d’Italia, L’Eco d’Italia e
La Missione, trovo quest’altro pezzo di un anno dopo.
“Pioveva a dirotto quando giunsi ai
cancelli del cimitero di Martinelle, nel pomeriggio del primo novembre.
Sostai a lungo davanti alle tombe dei minatori, vittime della catastrofe
dell’8 agosto 1956; vi si leggevano parecchie iscrizioni in tedesco. I
nostri connazionali Izzi e Dassogno vi stanno pure sepolti, mentre gli
altri sono andati a raggiungere i loro cari nei cimiteri della
madrepatria.
Sotto la coltre d’una pietra grigia,
che reca l’iscrizione “inconnu”, dormono le spoglie dei minatori che non
è stato possibile identificare. Sono dominate dal monumento eretto alla
memoria di tutte le vittime di Martinelle. Il monumento ha un’innegabile
potenza artistica ed una nitidezza di stile… E’ però difficile
immaginare che la commissione ce l’ha scelto si sia resa conto della
terrificante realtà ch’esso esprime. Il volto sfigurato dalla fatica, il
dorso della mano che, mentre asciuga il sudore della fronte, fa un gesto
di ribellione, la bocca aperta allo spasimo della muscolatura contratta,
dicono tutta la rivolta dell’uomo contro la miniera. “Sta lì, maledetta
fossa!”,sembra gridare l’uomo dal piedestallo di pietra…
La folla intanto passava e ripassava
davanti alle tombe; mazzi di fiori e ghirlande si posavano sulle pietre
sepolcrali; la pioggia intanto continuava a cadere, come un pianto
sommesso”.
Le tante cose che vedo, leggo e
sento sull’emigrazione, specialmente in questi ultimi tempi, mi hanno
portato a un convincimento, che
qualcuno può giudicare come fissazione o eccessiva semplificazione:
tutto serve “per non dimenticare”. O dovrebbe servire. Come le pagine
riportate sopra o come la fiction televisiva. Invece vedo in giro una
gran voglia di rimozione.
Silvano Guglielmi |