PROGRAMMA POLITICO-AMMINISTRATIVO           
torna
lista: "Idee nuove per Veglie"
 ALLEGATO ALLA DOCUMENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI VEGLIE DEL 16 APRILE 2000
candidato sindaco: Roberto Carlą
di Roberto Carlą 
Sabato 24 marzo 2000  
 
La lista civica "NUOVE IDEE PER VEGLIE" composta dai rappresentanti dei partiti politici: Forza Italia - Alleanza Nazionale - CCD - CDL - SDI - Movimento Indipendente - Liberal Sgarbi - SO.L.E. - e da rappresentanti della Societą Civile, presenta il proprio programma 
politico-amministrativo per il quinquennio amministrativo 2000/2005.
Gli obiettivi sono molteplici ed interessano vari settori quali: i Servizi, il settore economico-produttivo; il settore dei tributi; il settore sociale; il settore della cultura, dello sport e tempo libero; il settore scolastico; il settore urbanistico-ambientale ed il settore dell' agricoltura.
A)  Nei Servizi:
    - Snellimento e semplificazione dell'apparato burocratico del Comune; 
- rideterminazione degli uffici e dei servizi.
   - Istituzione di un "Ufficio per le informazioni e per i rapporti con il pubblico". 
- Linea diretta col cittadino. Realizzazione della Carta dei Servizi del Comune.
   - Rideterminazione di vari diritti ed eliminazione dei piccoli diritti di segreteria riguardanti le 500 o 1.000 lire.
B)   Nel settore Economico-produttivo:
   - Aiuti ed interventi nel campo del Commercio, Industria, Artigianato ed 
      Agricoltura con informazioni guida per l'accesso ai finanziamenti europei ed a quelli agevolati (Legge Sabatini; Legge Ossola; Legge Marcora; Legge De Vito; 
      Artingiancassa; Imprenditoria giovanile, imprenditoria femminile, ecc. ecc.): 
     creare le condizioni per un reale sviluppo dei vari settori (non con  interventi " a pioggia",ecc.) e successivo incremento dell'occupazione.
  - Esenzione per tre anni dalle tasse comunali per le nuove imprese.
  - Creazione di infrastrutture con tecnologie moderne ed avanzate e miglioramento
    delle zone di insediamento produttivo.
   - Aiuti per l'accesso all'acquisto delle aree P.I.P.
C)   Nel settore dei Tributi:
  - Rideterminazione delle aliquote I.C.I. con agevolazioni per la prima casa e per i cittadini residente all'estero;
  - Applicazione delle riduzione della T.A.R.S.U. per le famiglie composte da una sola persona e per gli anziani con redditi inferiori al minimo.
D)   Nel settore Sociale:
  - Istituzione di un centro sociale per anziani (semiconvitto) dotato di assistenti
sociali, psicologi e sociologi.
  - Coinvolgimento degli anziani nelle problematiche cittadine (l'anziano in servizio di vigilanza e controllo vicino alle scuole pubbliche).
  - Interventi a favore dei portatori di handicap e delle corrispondenti problematiche
(istituzione di un centro per la riabilitazione, realizzazione di una piscina terapeutica,assegnazione di una sede sociale,).
  - Aiuti alle persone in stato di bisogno ed alle loro famiglie.
  - Istituzione di diverse corse di pullman per le strutture sanitarie di Copertino o per
    altri centri sanitari e, nel periodo estivo, anche per le marine di Porto Cesareo e Torre Lapillo.
  - Massimo impegno per portare a Veglie le strutture sanitarie necessarie.
  - Revisione del contratto con la ditta appaltatrice del servizio di Nettezza Urbana per migliorare il servizio e ripristinare i cassonetti dove sono stati tolti.
  - Riduzione del costo delle aree  cimiteriali e forti agevolazioni nei pagamenti.
  - Aiuti finanziari alle famiglie nella spesa per l'allaccio all'impianto del gas.
  - Interventi a sostegno del volontariato.
  - Interventi a favore degli emigrati che rientrano definitivamente dall'estero.
E)  Nel settore della Cultura, dello Sport, Tempo libero e Turismo:
- Realizzazione della piscina attraverso la costituzione di una societą mista, con capitale pubblico e privato (azionariato).
- Acquisto di un immobile da destinare a Conferenze, Convegni "Cineforum" ed ad attivitą culturali e ricreative. 
- Valorizzazione del "Centro Storico" e della "Piazza Umberto I°" inserendoli nel progetto: "Vivere Veglie".
- Riscoperta e valorizzazione delle arti antiche come: "il fabbro", "il ciabattino" ecc.
- realizzazione di aree di verde attrezzate
- incentivazione dell'integrazione tra settori produttivi : agricoltura - turismo - beni culturali ed ambientali
F) Nel settore Scolastico:
 - Istituzione di una Scuola Alberghiera.
- Potenziamento del servizio di vigilanza vicino alle scuole pubbliche.
- Gite scolastiche di carattere istruttivo-culturale.
- Sensibilizzazione degli studenti sui problemi importanti della vita sociale (problematiche ambientali, rispetto del territorio ecc.) con conferenze istruttive supportate anche da video-conferenze.
- Interventi culturali quali: Mostre di pittura - Convegni sull'arte - Esposizioni di antiquariato.
G)  Nel settore Urbanistico, Ambiente e Salute Pubblica:
  - Sistemazione degli accessi al paese e creazione di passeggiate arredate di verde ed illuminazione.
   - Sistemazione della viabilitą e risoluzione definitiva dei problemi creati dal "Largo
S.Vito" e dalla costruzione della "Circonvallazione". 
    - Completamento della Fognatura nera.
- Interventi idrogeologici in vari punti critici del paese soggetti ad allagamenti.
- Interventi per la risoluzione delle problematiche riguardanti il "Piano Regolatore" ed i "Comparti".
- Realizzazione di parcheggi.
-  migliore utilizzazione delle infrastrutture esistenti.
- incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
- promozione dello sviluppo sostenibile dell'Area Urbana.
H) Nel settore Agricolo:
- Monitoraggio di tutte le strade di campagna ed elaborazione di progetti di fattibilitą per la loro sistemazione.
- Interventi per la sistemazione della viabilitą vicinale con finanziamenti europei.
- Censimento dei pozzi e canali agricoli ed interventi di pulizia e sistemazione.
- Investimento del Consorzio di Bonifica dell'Arneo per interventi in opere di bonifica necessari per migliorare alcuni siti agricoli.
- incentivazione del settore della trasformazione e distribuzione dei prodotti della filiera agro-alimentare con valorizzazione e promozione dei prodotti tipici locali.