| 
      VEGLIE/ 
      Decisione dell'amministrazioneCosì sarà potenziata
 la biblioteca comunale
 
 VEGLIE. La Biblioteca comunale sarà potenziata. L'Assessorato comunale 
      alla cultura, guidato da Francesco Milanese, si appresta a realizzare i 
      primi interventi previsti dal "Programma di sviluppo della Biblioteca" 
      presentato, nei mesi scorsi", alla Regione Puglia. L'Amministrazione potrà 
      utilizzare subito ottomila euro (tremila messi a disposizione dalla 
      Regione e cinquemila previsti nel bilancio comunale del 2004) per 
      incrementare il patrimonio librario e per la promozione di iniziative 
      culturali. Nel frattempo è in fase di ultimazione la nuova sede.
 «Sono in atto - afferma l'assessore Milanese - una serie di interventi per 
      la rivalutazione della Biblioteca e per dare ai cittadini vegliesi un 
      servizio per anni trascurato. Gli interventi che abbiamo finanziato con 
      fondi comunali, a cui si aggiungono quelli provenienti dalla Regione, sono 
      destinati all'acquisto di volumi, alla fornitura di arredi ed attrezzatura 
      e all'animazione mediante varie iniziative. A breve contiamo di dare una 
      nuova e dignitosa sede alla Biblioteca comunale, essendo quasi completi i 
      lavori di costruzione del nuovo complesso in via Dalla Chiesa. E' un 
      segnale importante - conclude - dello sforzo compiuto dall'Amministrazione 
      nel settore della cultura, che in questi giorni registra anche l'avvio dei 
      corsi di teatro, inglese ed informatica». Il programma di sviluppo della 
      Biblioteca prevede, fra l'altro, la pubblicazione di opere e di studi 
      d'interesse locale; la valorizzazione delle tradizioni, del costume, 
      dell'arte, dell'economia e della storia di Veglie; la promozione della 
      collaborazione con altre istituzioni culturali e di ricerca di carattere 
      nazionale e regionale; l'incentivazione e lo sviluppo della pubblica 
      lettura mediante «la costituzione di adeguati strumenti biblioteconomici e 
      operativi». r.f.
 |