LEGGE n. 168 del 2005.
GIA' IN VIGORE

C. Penna  * 2 settembre 2005 *  Torna indietro - Puoi premere ALT+I e INVIO  Chiudi la pagina web - Puoi premere ALT+X e INVIO (pensieri)* Caratteri grandi-medi-normali * Accessibilità


Anche Il 17 agosto 2005 è stato convertito in legge il decreto legge del 30 giugno 2005 n. 115, dando così vita alla legge n. 168/05. Tale legge, tra le altre cose,  riporta il seguente testo, ai sensi dell'art. 213, comma 2 sexies, Codice della Strada (C.d.S.):
"È sempre disposta la confisca in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169, commi 2 e 7, 170 e 171 o per commettere un reato, sia che la violazione amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne. In queste ipotesi l’autorità di polizia che accerta la violazione deve disporre il sequestro del veicolo, nonché la sua rimozione e il trasporto in apposito luogo di custodia individuato ai sensi dell’articolo 214-bis, in cui sia custodito a spese del possessore, anche se proprietario, secondo quanto previsto dalle disposizioni del presente articolo, in quanto compatibili."
Ci chiediamo: cosa indicano gli articoli 169, commi 2 , 7 e gli articoli 170 e 171 relativi a violazioni amministrative?
Le violazioni amministrative di cui agli artt. 169, commi 2 e 7, 170 e 171 C.d.S. sono le seguenti:
 Art. 169 C.d.S.
 commi 2 e 7 - trasporto di persone in numero superiore a quello indicato sulla carta di circolazione su veicoli destinati al trasporto di persone diversi dalla autovetture.
 Art. 170 C.d.S.
 comma 1 - inosservanza della modalità di guida di motocicli/ciclomotori a due ruote (libero uso delle braccia/mani/gambe - posizione scorretta - tenuta del manubrio - sollevamento ruota anteriore);
 comma 2 - trasporto di passeggeri su ciclomotore;
 comma 3 - posizione scorretta dei passeggeri su motocicli/ciclomotori a due ruote;
 comma 4 - divieto di traino per motocicli/ciclomotori a due ruote;
 comma 5 - trasporto di oggetti/animali su motocicli/ciclomotori a due ruote (oggetti non solidamente assicurati - oggetti sporgenti lateralmente/longitudinalmente di oltre 50 cm dalla sagoma del veicolo - oggetti collocati in modo da impedire/limitare la visibilità - animali non custoditi in apposita gabbia/contenitore).
 Art. 171 C.d.S.
 comma 1 - uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote (conducente/ passeggero sprovvisto del casco - con casco non regolarmente allacciato - con casco non omologato).
 

Stiamo parlando di una legge, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22 agosto 2005, quindi entrata in vigore il 23 agosto 2005, circa 8 giorni fa.
Stiamo parlando di una legge e, come tale deve essere rispettata da TUTTI i cittadini, MAGGIORENNI e MINORENNI (la legge 168/05, parla chiaro: "...sia che la violazione amministrativa o il reato sia stato commesso da un detentore maggiorenne, sia che sia stato commesso da un detentore minorenne...".
Ora, quali cambiamenti ha introdotto nel nostro paese tale legge? Sembra NESSUNO!!! Sarà perché è ancora da pochi giorni che la legge è in vigore? Via Convento, via don Innocenzo Negro (ma non sono ovviamente le sole) dalle 15 di quasi ogni pomeriggio (e in tanti altri orari, mattutini, serali e notturni), sfrecciano ciclomotori con 2 (e a volte 3) minorenni e maggiorenni a bordo, senza casco, "impennando", creando seri problemi agli altri automobilisti, ai pedoni, ai bambini che tentano di giocare all'aperto, alla quiete pubblica... Quando verrà fatta rispettare questa legge? In ogni caso, aldilà della legge, queste violazioni amministrative erano già sanzionabili! Mi chiedo, come sia possibile, dopo anni, continuare a vedere sempre le stesse cose... e con gli stessi ragazzi minorenni/maggiorenni. Adesso si aggiungono auto che anche alle 23 di notte, hanno lo stereo a volume molto alto, sempre con le stesse persone!

Parlando un anno e mezzo fa con un vigile, al comando di polizia municipale, mi fu detto: "La scuola media non è l'unico problema di Veglie, ce ne sono anche altri! Verrà anche il momento degli appostamenti nei pressi della scuola media...!". No comment su questa frase.
Intanto si riconosce che c'è un problema, dagli articoli di alcuni cittadini inviati a questo sito, si notava anche la perplessità per un possibile spaccio di droga, si notava la perplessità di come un luogo di educazione debba diventare un esempio di depravazione (vedi l'uscita della scuola e i minuti che seguono; non parliamone poi dell'orario precedente e seguente nei rientri pomeridiani!), si permette di dare qualsiasi esempio, fino all'assoluta inosservanza delle leggi.

Dopo un anno e mezzo... siamo ancora in attesa degli appostamenti nei pressi della scuola media.

Si portano i cittadini all'esasperazione, perché non si fa rispettare una legge, che è legge.
Scusate, si pagano i tributi per spazzatura, per polizia municipale e per tanto altro... allora diamo questi servizi ai cittadini, non per far loro un favore, ma per dovere e perché spettano loro per diritto.

Quando poi succedono incidenti, anche gravi, occorrerebbe anche chiedersi se si sono fatte rispettare le leggi, se non ci sia stata un'incuria negli addetti a lasciare passare qualsiasi comportamento tanto da generare un tranquillo modo di vivere che può anche non tener conto delle leggi presenti.

Valid HTML 4.0!