PAOLA MARRA - VISCONTI GIOVANNI

torna... chiudi...

Paola Marra.
Nata a Grosseto, frequenta il 5° anno della scuola di canto sotto la guida della proff.ssa Ilia Aramayo ed il 3° anno del corso di Musica da Camera tenuta dal M° Francesco Libetta presso il Conservatorio di Musica "T. Schipa" di Lecce. Fa parte dell'Istituzione Polifonica "A. Vivaldi" partecipando a numerosi concerti in qualità sia di corista sia di solista e dell'Associazione Musicale "Coro Lirico di Lecce", elemento integrante della Stagione Lirica leccese diretta da Katia Ricciarelli. Nel 1999 ha partecipato alla rassegna galatinese "Il Salentino", ottenendo una menzione d'onore "per le sue notevoli qualità musicali che le permettono di fondere slanci drammatici ad agilità belcantistiche". Nell'aprile 2001 ha partecipato al 5° Concorso nazionale "Città di Mercato San Severino", classificandosi al terzo posto. Si è inoltre distinta in numerosi altri concorsi nazionali ed internazionali. Ha preso parte, in veste di allieva effettiva, a diversi Masterclass tenuti dal celebre soprano Luciana Serra, che ne ha lodato le qualità vocali ed espressive. Numerose le sue esibizioni, con un repertorio che spazia dal sacro barocco fino alle avanguardie del Novecento, ottenendo ovunque unanimi e positivi giudizi del pubblico e degli esperti.

Visconti Giovanni.
Dopo i primi studi di pianoforte, dal 1986 svolge attività concertistica prevalentemente da cantante, spaziando dal genere lirico al jazz, vocalist, soul e gospel.
Dal 1986 collabora con l'Ist. Polifonica Vivaldi, in Lecce, esibendosi, spesso da solista, in numerosi concerti in varie città: Firenze e Assisi (1988), Chambery (Francia), Ginevra e Losanna (Svizzera) (1988), Budapest e Vienna (1989), Reggio Emilia e Spoleto (1990), Roma (1988, 89, 97, 99), Praga e Monaco di Baviera (1992).
Dal 1994 partecipa in qualità di corista alla Stagione Lirica leccese. Partecipa inoltre a produzioni operistiche in altre città, tra cui: Trapani (1996), Leon (Spagna, 1998), Torre del Lago (2000). Si esibisce in numerosi concerti solistici organizzati dal Conservatorio di Lecce (1994-2001), dal FAI (200 1) e da diverse associazioni culturali.
L'interesse per la scrittura musicale a 4 voci lo porta, nel 1995, a fondare il quartetto jazz vocale "Four brothers", da cantante e arrangiatore, col quale partecipa alla produzione del cd "Emozioni nuove", Video Radio, 1995. In seguito approfondisce il repertorio soul e gospel con i gruppi "Nenuphar" (1998) e "Soul Diesis" (200 1) e con numerosi concerti solistici.
Nel 1997 consegue il Diploma di Canto e nel 2001 il Diploma di Jazz, entrambi presso il Conservatorio Musicale "T. Schipa" di Lecce. Partecipa a corsi di perfezionamento e stage, tra i quali il corso di musica Jazz della Berklée School a Perugia (luglio 2001) e il corso di perfezionamento presso l'Accademia lirica internazionale di Katia Ricciarelli, da vincitore di borsa di studio (1998). Nel 2001 si laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Lecce.