Veglieonline.it >>>
chiudimi *** Stampa
|
«Parlare di inesattezze sarebbe un eufemismo laddove si crea una confusione tra debito maturato per mutui contratti dal Comune con la Cassa Deposito e Prestiti e debito fuori Bilancio, conseguenza di sentenza e derivante da espropri mal fatti negli anni 90». Lo sostiene il sindaco Fernando Fai in merito all’articolo pubblicato sulla Gazzetta domenica scorsa riguardante i chiarimenti domandati, a gennaio scorso, dalla Corte dei Conti all’amministrazione comunale sulle proprie operazioni contabili. Nello specifico, la sezione regionale di controllo ha invitato l’organo di revisione contabile del Comune a fornire spiegazioni in merito al contratto di interest rate swap (rinegoziazione del debito attraverso i derivati), registrato con determina del responsabile del settore Bilancio nell’aprile 2006. Un contratto riguardante il prestito obbligazionario ventennale che l’Amministrazione ha stipulato «non con la Cassa Deposito e Prestiti - precisa il sindaco - ma con l’Opi Banca-San Paolo IMI, per estinguere un debito di 8 milioni di euro maturato negli anni dalle diverse amministrazioni pubbliche con la Cassa Deposito e Prestiti. La Corte dei Conti, esaminata la documentazione inerente al contratto “swap ”, ha rilevato che la somma corrisposta da Opi Banca all’amministrazione comunale, con annessa richiesta di rilascio della stessa delegazione di pagamento, pari a 82 mila euro, era già stata consumata in spese correnti.
«I debiti fuori bilancio, secondo il sindaco, - dice la minoranza - sono conseguenza di sentenza derivante da espropri mal fatti negli anni 90. Si guarda bene però dall’affermare che la definizione bonaria della sentenza esecutiva del Tribunale di Lecce, è stata fatta male da lui, con danno erariale per il Comune, perché invece di utilizzare l’avanzo di amministrazione del 2005 è stato acceso un mutuo che grava sul futuro dell’amministrazione. Debiti fuori bilancio, lo scontro continua7> Il sindaco ribatte alla accuse GDM - Katia manca 18/05/2008 |