Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

Riportiamo qui di seguito una scheda sul nuovo progetto del sansificio in località La Casa L'azienda la Casa ha un'estensione pari a 70 ettari. Il lotto di terreno dove sono ubicati gli immobili risulta recintato per una superficie di circa 8 ettari. L'azienda è di proprietà della "ASSI s.r.l." che ha affittato gli immobili alla "OIL Salento s.r.l.". La destinazione precedente degli immobili era di trasformazione di pomodori.

La Oil Salento ha presentato un progetto di "ristrutturazione dei fabbricati esistenti in uno stabilimento industriale per destinarlo a produzione e commercializzazione di oli vegetali e nocciolino di sansa, con essiccazione di sansa, estrazione di oli vegetali con solventi, deposito di liquidi infiammabili e combustibili".

Il progetto in data 14 dicembre 2007 viene presentato allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Veglie per l'approvazione mediante il procedimento semplificato previsto dalla DPR n. 447/98; il 21 marzo 2008 , dopo aver ritirato le tavole viene presentato l'attuale progetto.

COSA PREVEDE IL PROGETTO?

- cambio di destinazione d'uso dei 15 locali preesistenti oltre alla realizzazione di 15 impianti.
L'impianto è inserito tra le industrie insalubri, Parte 1° lett. B n. 103 (sansa: estrazione con solventi) classe PRIMA (prodotti-materiali e fasi dell’attività industriale) ai sensi del DM 5/09/94.
Prodotti che l'impianto dovrà lavorare: Sansa vergine trifasica dai frantoi oleari della zona, per 13.000 q.li al giorno;
Prodotti finiti: nocciolino di sansa (3.200 q.li/giorno); olio grezzo (520 q.li/giorno);

QUALI POSSONO ESSERE GLI AGENTI NOCIVI?

POLVERI: durante le fasi di essiccazione, trasporti; separazione, pulitura e confezionamento nocciolino di sansa;
FUMI E NEBBIE: durante l'essiccazione;
GAS E VAPORI: durante la fase essiccazione, estrazione e distillazione;
RUMORE: in tutto lo stabilimento;
CATTIVI ODORI: principalmente da deposito di sansa vergine in una vasca di 600 mq all’aperto, per 2000 tonnellate (previste!).
SCARICHI ATMOSFERICI

2 CAMINI, ALTI 40 METRI;
Portata: uno di 160.000 Nmc/h e l’altro di 15.000
Superficie bocche di emissione: uno di 5 mq e l’altro di 1.8 mq.
Temperatura di emissione: uno 110 (°C), l’altro di 200 (°C);
Inquinanti: Polveri 250, sostanze organiche volatili: CO: 100, Nox: 400, SO2: 200, HCL: 60, HF: 4, polveri: 30, sostanze organiche volatili:20.
Smaltimento di rifiuti solidi speciali, tossici e nocivi: in discarica autorizzata.
Approvvigionamenti idrici: pozzo privato, consumo: 10,000lt/h.

IMPIEGATI PREVISTI

15 operai, 5 impiegati, 30 stagionali.

. N.B. I suddetti dati sono ricavati dal progetto presentato dalla Ditta Oil Salento il 21 marzo 2008 al SUAP del Comune di Veglie.
Al progetto non è stata data nessuna pubblicizzazione né il progetto è stato pubblicato sul sito online del Suap, obbligatorio per legge.
Non si conoscono i termini temporali per la conclusione dell’iter autorizzatorio. La legge prevede 90 giorni dalla domanda completata da tutti i documenti richiesti dall’Ufficio.


SCHEDA CONOSCITIVA SUL PROGETTO DEL SANSIFICIO IN LOCALITA' LA CASA
la redazione
25/07/2008