Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

SAN PANCRAZIO SALENTINO: DELIBERA DI GIUNTA SUL SANSIFICIO DI VEGLIE COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO - BRINDISI
DELIBERA N. 129 DEL 26.8.2008
La Giunta Comunale

- VENUTA a conoscenza della presentazione di un progetto da parte della OIL SALENTO s.r.l. allo Sportello delle Attività Produttive del Comune di Veglie (LE), relativa alla “Ristrutturazione dell’ex pomodorificio de LA CASA per destinarlo a produzione e commercializzazione di oli vegetali e nocciolino di sansa, estrazione di oli vegetali con solventi, deposito di liquidi infiammabili e combustibili”

CONSIDERATO CHE:

- l’impianto in questione è destinato alla lavorazione di sansa vergine trifasica per una quantità di circa 13.000 quintali al giorno;
- detto impianto, inserito tra le industrie insalubri, parte 1° lett. B n. 103 (sansa : estrazioni con solventi) classe PRIMA (prodotti-materiali e fasi dell’attività industriale) ai sensi del D.M. 05/09/1994, produrrà fumi, gas, vapori, rumori, cattivi odori (verranno, infatti, depositati all’aperto circa 2.000 tonnellate di sansa vergine), polveri, che si disperderanno anche sui Comuni limitrofi, sulle campagne produttive di olio e vini DOC e sulle vicine Strutture Agrituristiche e Turistico-ricettive;
- tali emissioni avverranno attraverso due camini, aventi un’altezza di circa 40 metri e una portata di 160.000 e 15.000 Nmc/h; - la temperatura di emissione dei due camini sarà pari a 110 °C per uno e 200 °C per l’altro;
- la struttura in questione avrà bisogno di un consumo d’acqua pari a 10.000 litri l’ora, causando seri problemi per l’emungimento dalla falda;
- il territorio di San Pancrazio Salentino è fortemente interessato e compromesso dalla realizzazione del progetto in questione, essendo distante 3-4 Km in linea d’aria dalla località LA CASA ed essendo maggiormente esposto alla emissione degli agenti nocivi per la direzione dei venti prevalenti;
- il Comune di Veglie non ha considerato con la necessaria avvedutezza e l’opportuno approfondimento gli effetti, che comporterà la realizzazione del progetto in questione, sulla salute dei cittadini anche dei Comuni limitrofi, sulle risorse ambientali, culturali ed economiche;
- le riunioni dei Sindaci dei paesi limitrofi, convocate dal Sindaco di Veglie per l’11 ed il 25 agosto u.s., si sono risolte in un vuoto formalismo, atteso che il procedimento semplificato per la realizzazione del progetto della OIL SALENTO s.r.l. era stato concluso e l’autorizzazione, per quanto di competenza del Comune di Veglie, era stata rilasciata l’11 agosto 2008;
- DATO ATTO che il presente provvedimento si configura come atto di indirizzo politico e, in quanto tale, lo stesso non deve essere corredato dei pareri previsti dall’Art. 49 comma 1 del D.Lgs. n° 267/2000;
- A voti unanimi

DELIBERA

- di far osservare che i confini amministrativi di un Comune non costituiscono un baluardo fisico invalicabile per le conseguenze che sul piano economico-ambientale comportano anche nel territorio dei Comuni limitrofi insediamenti della portata del progetto presentato dalla OIL SALENTO s.r.l da insediare nel territorio del Comune di Veglie in località LA CASA;
- di manifestare il proprio disappunto per il mancato tempestivo coinvolgimento, da parte del Comune di Veglie, delle Amministrazioni Comunali dei paesi limitrofi nelle determinazioni di decisioni che riguardano la salute e la qualità della vita delle loro popolazioni e lo sviluppo economico del loro territorio, atteso che la valutazione del progetto di cui sopra non riveste carattere meramente tecnico;
- di invitare il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Veglie ad un concreto e fattivo coinvolgimento dei Comuni limitrofi, che sono direttamente interessati dall’impatto ambientale che la realizzazione del progetto in questione comporta;
- di sollecitare il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Veglie ad una opportuna riconsiderazione, alla luce di una attenta valutazione tecnico-politica, del progetto proposto dall’OIL SALENTO s.r.l.;
- di demandare all’Ufficio di Segreteria la trasmissione del presente atto ai Comuni di Veglie, di Leverano, di Salice Salentino, di Campi Salentina, di Guagnano, di Porto Cesareo, di Nardò, nonché al Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Lecce e all’Assessore all’Ambiente della stessa Amministrazione;
- di trasmettere copia del presente atto ai capigruppo consiliari;
- di dichiarare con votazione unanime e separata il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. N. 267/2000.


SAN PANCRAZIO SALENTINO: DELIBERA DI GIUNTA SUL SANSIFICIO DI VEGLIE
Redazione
27/08/2008