Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

 

 

 

 

          Anche quest’anno l’Associazione “Euterpe”, che mi onoro di rappresentare, offre alla cittadinanza una Manifestazione Culturale con un’ operetta musicale in costume dal titolo “FANTASIA D’OPERETTA” a cura del M° Silvia Mandurino (docente di Canto Lirico presso il Conservatorio di musica T. Schipa di Lecce). A questa si aggiungono altre iniziative, quali l’esibizione del Coro della Chiesa Madre di Veglie, l’esposizione delle creazioni di artisti locali ed in conclusione significative e prestigiose premiazioni da parte di autorevoli esponenti del mondo della cultura e della politica.

Ho molto piacere nel porgerLe il presente INVITO perché ritengo che la Sua presenza, unitamente a quella di altri cittadini, sia motivo di plauso e di buon intendimento per le attività culturali che l’Associazione organizza al fine di onorare l’immagine del Nostro Paese agli occhi della popolazione salentina.

 

 

L’Associazione musicale “Euterpe” conferirà un Premio speciale alla carriera artistica al

 M° Silvia Mandurino

 

                                                  Il Presidente

                                                                                                                                                         

                                              Giuseppe Landolfo

 

 

 

 

Associazione Musicale "Euterpe"  Veglie (LE)

 

Teatro in Musica

 

Fantasia d’Operetta

 

Spettacolo scenico-lirico

a conclusione del

 

MASTER

in

Canto Lirico

 

 

TENUTO DAL

M° Silvia Mandurino

 

Con la partecipazione straordinaria

del Baritono

Francesco Faiulo

 

Sala Concerto della Struttura Fieristica – Via Salice  VEGLIE (LE)

 

Domenica 14 Dicembre 2008

ore 18.30

 

Fantasia d’Operetta

 

 

 

PERSONAGGI ED INTERPRETI

 

FROU-FROU

STEFANIA SEDILE

Soprano

CORINNE

MARTA NIGRO

Soprano

MARGOT

ADELE PASSIATORE

Mezzosoprano

MAI-LI

SHIN KYONG HEE

Mezzosoprano

ODETTE

ANTONELLA ALEMANNO

Mezzosoprano

IVONNE

MARGHERITA COPPOLA

Soprano

MIGNON

ELISABETTA BRAGA

Soprano

PETIT-GRIS

FRANCESCO FAIULO

Baritono

DANILO

FRANCESCO DE DONATIS

Baritono

LORIS

GIUSEPPE PERRUCCI

Tenore

 

 

 

 

 

Sceneggiatura e dialoghi

SILVIA MANDURINO

 

Ambientazione scenica e aiuto regia

FRANCESCO FAIULO

 

Direzione artistica e regia

SILVIA MANDURINO

 

 

 

 

I protagonisti dello spettacolo eseguiranno arie, duetti e concertati tratti dalle seguenti opere:

 

 

C. LOMBARDO

MADAMA DI TEBE

E. KÁLMÁN

LA BAJADERA

 

LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA

R. BENATZKY

AL CAVALLINO BIANCO

S. JONES

LA GEISHA

O. STRAUSS

SOGNO D’UN VALZER

V. RANZATO

IL PAESE DEI CAMPANELI

J. OFFENBEACH

LA BELLA ELENA

F. LEHAR

LA VEDOVA ALLEGRA

 

LA DANZA DELLE LIBELLULE

R. SIECZYNSKY

“VIENNE, O VILLE EXQUISE”

ANONIMO

“VIENI SUL MAR”

G. LAMA

“COME LE ROSE”

L. ARDITI

“IL BACIO”

E. DE CURTIS

“NON TI SCORDAR DI ME”

 

“TI VOGLIO TANTO BENE”

 

 

 

Francesco Faiulo

Baritono, si è diplomato brillantemente in Canto presso il Conservatorio “Casella” di L’Aquila, sotto la guida del M° Silvia Mandurino. Specializzato nel Repertorio Vocale da Camera, vanta un’intensa attività concertistica in numerose città d’Italia (Lecce, Brindisi, Bari, Roma, Bracciano, Anguilla, Avezzano, ecc.) e all’estero (Belgio e Francia) con vivo successo di pubblico e di critica. Vincitore di concorsi internazionali di Canto, affianca all’attività solistica quella di Direttore di Coro con apprezzati risultati artistici. Nell’ottobre 2006 ha conseguito, con la votazione di 110/110 e Lode, la Laurea di Specializzazione in Discipline Musicali (Canto) presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce con il M° Silvia Mandurino. Ha interpretato ruoli da protagonista in opere del Settecento (“Le cantatrici villane” di V. Fioravanti, “Il filosofo di campagna” di B. Galuppi”, etc), evidenziando naturalezza e scioltezza scenica e destando l’interesse della critica e gli applausi del pubblico. Ospite come cantante, anche nel programma di “UNO MATTINA”, ha cantato in qualità di solista, con numerose orchestre da camera in varie città d’Italia (Lecce, Brindisi, Taranto, Roma, etc.), nel 2006 ha interpretato il ruolo di Don Giovanni nello spettacolo lirico ”REQUIEM PER DON GIOVANNI” di A.M. Mazza con l’orchestra del Conservatorio di Lecce diretta dal M° M. Carlini. Nel febbraio 2008 è stato efficace e applaudito interprete  del ruolo di DON FIFI’, uno dei protagonisti dell’operetta GHETONIA di F. Muolo, presentata in prima assoluta nel Teatro Comunale di Torre S. Susanna e nel Teatro Kennedy di Fasano con l’orchestra del Conservatorio di Lecce diretta dal M° Giovanni Pellegrini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Silvia Mandurino

Soprano lirico di fama internazionale, per 30 anni docente di canto nel Conservatorio S. Cecilia di Roma e da quattro anni docente nel conservatorio “T. Schipa“ di Lecce, si è diplomata col massimo dei voti in Canto Artistico e Didattico e in Pianoforte. E’ anche laureata in Lettere e Filosofia. Si è specializzata in Arte Vocale da Concerto col M° Giorgio Favaretto all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia di S. Cecilia a Roma conseguendo il diploma di merito. Vincitrice di importanti Concorsi internazionali di Canto, ha registrato concerti per varie emittenti radiofoniche europee.Protagonista in diverse opere liriche, ha cantato in importanti teatri italiani ed europei con famosi direttori d’orchestra come Armando L a Rosa Parodi, Bruno Campanella, Hans L. Hirsch, Ottavio Ziino, Manno Wolf-Ferrari ed altri. Cantatrice elegante e raffinata, svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Belgio, Giappone, Svezia,Danimarca, Egitto, Turchia) sempre suscitando l’entusiasmo del pubblico e della critica internazionale. Numerosi suoi allievi sono presenti nei cartelloni dei più  grandi teatri del mondo. Musicista di comprovata cultura e preparazione, ha al suo attivo molte importanti pubblicazioni. Ha tenuto Master-class a Bracciano, Anguillara, Ostuni, Ragusa, a Kobe, Kyoto e Osaka in Giappone, a Zurigo ed Aarau in Svizzera. Dal 1981 ha fondato e dirige l’Associazione Musica e Teatro del Salento S. Cecilia, laboratorio lirico noto e apprezzato in tutta Italia, con il quale attivamente opera per la diffusione della cultura musicale e vocale e per la formazione e valorizzazione artistica di giovani talenti, in prevalenza salentini. Ha fondato e dirige da diversi anni il gruppo Corale “IL PARNASO” dell’UNITRE di Maglie, con il quale ha effettuato applauditi concerti in Italia e all’estero. Dal settembre 2007 ha curato la preparazione musicale e vocale dei cantanti selezionati per la messa in scena dell’operetta GHETONIA di F. Muolo su libretto di G. Palasciano, nata da un progetto Interreg. III A “Grecia-Italia” La bottega delle voci- L’Opera dei Giovani. GHETONIA, nel febbraio 2008, ha debuttato con vivissimo successo a Torre S. Susanna (Teatro Comunale) e a Fasano (Teatro Kennedy).

 


ASSOCIAZIONE MUSICALE EUTERPE PRESENTA: FANTASIA D'OPERETTA
14 dicembre presso struttura fieristica Via Salice
G. Landolfo
7/12/2008