Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

Associazione Culturale “leggenti”

 Pro Loco di Veglie 

 Scuola Media “Don I. Negro” di Veglie

 Fondazione  Popoli &Costituzioni Salento

 

La Costituzione Italiana

60 anni dopo

 

 

Sabato 20 Dicembre ’08 - Veglie - ore 17.00

c/o Scuola Media “Don I. Negro”

via Convento tel 0832-969024

 

 

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art.3)

“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto” (art.4)

“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (art. 11)

“Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.

La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.” (art 51)

Questo è quanto afferma la Costituzione,  ma è così? Lo è mai stato ?

Sono alcune delle domande che i cittadini

 

rivolgeranno

a

Nicola Magrone

Procuratore della Repubblica di Larino

 

 

 

 

 

 

Sabato 20 Dicembre ’08 ore 17.00

Scuola Media “Don I. Negro”

 

http://www.popoliecostituzioni.it/
LA COSTITUZIONE ITALIANA 60 ANNI DOPO.
Incontro col Procuratore della Repubblica NICOLA MAGRONE
ass.leggenti
12/12/2008