Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

MAGLIE LE REAZIONI DOPO IL PROVVEDIMENTO DELLA PROVINCIA DI SOSPENDERE L’ATTIVITÀ DEL SANSIFICIO

 

«Fitto sottovalutava le emissioni della Copersalento»



gazzetta del mezzogiorno 15/3/09


   • MAGLIE . Stavolta non è in discussione neppure la validità giuridica della prova. L’esame del campione prelevato dal camino della Copersalento è stato effettuato in contraddittorio con i periti di parte, perciò il risultato è pacifico. Per poter giungere al secondo test sono stati necessari otto mesi e un pizzico di fortuna. Tanto tempo è occorso all’azienda per sistemare gli impianti e ritenerli idonei ad affrontare le misurazioni. Qualche giorno lo ha poi aggiunto la malasorte che si è accanita contro l’Arpa: il contenitore del primo prelievo è scivolato dalle mani dell’operatore e si è infranto in terra. Ma lunedì scorso tutto è filato liscio.
   Dati alla mano, la Provincia ha disposto l’immediata sospensione dell’attività e ha avviato la procedura per la revoca della concessione al coincenerimento dei rifiuti. Ma, intanto ,si pone un’altra questione. Accertato che il superamento anche di “sole” otto volte il limite (a giugno fu di 420) consentito di immissione di diossine in atmosfera non è tollerabile dall’ambiente, bisognerà capire se è sufficiente a nuocere alla salute umana.
   Nel frattempo, si registrano le prime reazioni. Raffaele Cesari, segretario cittadino del Pd, «esprime piena soddisfazione per la decisione assunta dalla Provincia di Lecce, che è tempestivamente intervenuta per tutelare l’am - biente e la salute della popolazione insediata sul territorio». «I fatti – ag giung e – dimostrano che noi avevamo ragione e torto, invece, chi, come il sindaco Fitto, anestetizzava i fatti e minimizzava l’ac - caduto. Continueremo a seguire ogni successiva fase di questa delicata vicenda e a farci interpreti delle aspettative e delle ansie dei magliesi i quali, siamo certi, sono stanchi delle ambiguità di chi, avendo la responsabilità del governo della città, continua incomprensibilmente a lamentare difetti di comunicazione della Provincia piuttosto che apprezzarne la meritoria attività svolta».
   Un commento anche da parte del senatore Francesco Chirilli (Udc): «Ritengo che l’ultimo provvedimento di sospensione all’attività della Copersalento emesso dalla Provincia ponga un limite invalicabile sulla certezza che l’impian - to sia inadeguato per assicurare un tenore delle diossine inferiore ai limiti di legge. Se da un lato, pertanto, esprimo la gratitudine a chi ha lavorato senza infingimenti per dare certezze ai cittadini, dall’altro è mia convinzione che l’im - pegno delle forze politiche dovrà essere da domani rivolto a coniugare senza contrapposizioni la tutela dell’ambiente con la salute dei cittadini ed il diritto al lavo ro » .
   «E’ inaudito – dice l’assessore provinciale Gianna Capobianco - che si siano ritrovate diossine nelle emissioni Copersalento anche con un’attività industriale limitata all’impiego di nocciolino e legno vergine. Di fronte a tanto, il provvedimento di blocco immediato adottato dalla Provincia deve consentire ai cittadini la massima tranquillità sulla efficacia dei controlli e sulle misure conseguenti. Da amministratore, esprimo apprezzamento per l’azione attenta dell’assessore Gianni Scognamillo, condivisa dal presidente Pellegrino, per garantire la tutela della salute pubblica».


La Copersalento di Maglie chiude
GDM 15/3/2009
16/03/2009