Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

 E poi,magari tra qualche giorno, ci sarà qualcuno di loro che, con la più grande faccia tosta di questo mondo verrà a chiedervi il voto per diventare consigliere provinciale!Ma se non sanno neanche amministrare un cortile di masseria!

Così iniziava il suo intervento del 27 aprile scorso, su questo sito, Lorenzo Catamo. Così  effettivamente sta accadendo. Trovandomi al bar, mentre gustavo un caffè, un signore pagava alla cassa la sua consumazione e "suggeriva" alla  cassiera un candidato da votare. La cassiera,  sapendo benissimo che quel signore alla cassa faceva parte dell'attuale amministrazione, ha rivolto educatamente, ma  molto chiaramente e francamente, parole del genere: "Devo votare quello che appena adesso  sta imparando a parlare  l'italiano? Oppure devo votare quell'altro? Ma come ci avete rappresentato in questi anni a Veglie? Peggio di così  forse è difficile arrivare".

E poi,magari tra qualche giorno, ci sarà qualcuno di loro che, con la più grande faccia tosta di questo mondo verrà a chiedervi il voto per diventare consigliere provinciale!Ma se non sanno neanche amministrare un cortile di masseria!

C'è allora da dire che queste espresse, non sono idee di Catamo, sono parole che si odono nel paese, parlando tra amici. Forse sono sbagliate. Forse non lo sono affatto.
E' chiaro che, da cittadino, sono d'accordo sul fatto che, effettivamente, più  in basso di così è difficile arrivare. Nonostante tutto ci si ripresenta a delle elezioni politiche. Nonostante tutto si chiedono voti. Nonostante tutto si vedono mega cartelloni di candidati con un sorriso a 32 denti (alcuni candidati solo sui  manifesti si sono visti sorridere... ma cosa ci sarebbe poi da ridere?!?). Non intendo affrontare questi aspetti, sarebbe una inutile perdita di tempo, mi interessa portare all'attenzione questo documento.

La Commissione per i problemi sociali e della scuola di formazione all'impegno sociopolitico della nostra Diocesi, in un documento titolato "La Chiesa e le prossime elezioni

" affronta il ruolo della Chiesa nelle prossime elezioni. Aggiunge che la Chiesa non è un ente astratto, non sono le mura degli edifici, ma sono TUTTI I CRISTIANI, indipendentemente dal ruolo e dai sacramenti ricevuti. Quindi il documento della nostra Diocesi si riferisce a tutti i cristiani, nel nostro caso di Veglie, che saranno chiamati a votare a giugni prossimo. L'essere cristiani è un fatto soprattutto pratico, comporta delle scelte ben precise e serie (da parte dei votanti e - soprattutto direi - da parte dei candidati!).

"L’imminente scadenza elettorale interpella, in modo esigente, la coscienza dei credenti. Essi non possono, proprio in nome della loro fede, disinteressarsi della cosa pubblica, bollandola come affare sporco.
Se è giusto che la Chiesa non si schieri con nessuna parte politica e non faccia alcuna indebita ingerenza nei confronti dello Stato laico, essa, tuttavia, non può esimersi dal dovere morale di illuminare le coscienze, di indicare prospettive nuove, di denunciare con franchezza evangelica, quando è necessario, ogni operazione volta alla denigrazione o alla violazione dei diritti della persona umana.


Non può, innanzitutto, non riflettere, in modo lucido, con tutti gli uomini di buona volontà, di cultura laica e cristiana, sulle cause del progressivo imbarbarimento della civiltà a cui apparteniamo e del degrado morale verso cui scivola ogni giorno la società umana.


Non può più esimersi, per ragioni di quieto vivere o per un malinteso senso di neutralità, dal distogliere di impegnarsi in politica chi ha la fedina penale non proprio linda o trascorsi esistenziali poco trasparenti e dal domandare, senza mezzi termini, ai nostri candidati nostrani, oggi più che mai, se stanno servendo il bene comune o la carriera personale, la persona umana o l’ideologia di partito, gli ultimi o gli interessi consolidati dei primi. [...]"

 

Il grassetto è mio. I cristiani che voteranno, i cristiani che - appunto - fanno parte di quella Chiesa che non può esimersi per varie ragioni di quieto vivere... quei cristiani si domanderanno se i candidati nostrani, oggi più che mai, stanno servendo, ed hanno servito nel loro mandato, il bene comune o la carriera personale? La persona umana o l'ideologia di partito? Gli interessi degli ultimi o dei primi, o i propri interessi? Se la riposta sarà positiva, ben vengano i candidati nostrani!

Ci sarà nei cristiani che si accingono a votare la franchezza di quella ragazza della cassa? O, alla fine, come è accaduto fin troppo spesso, basterà una promessa a strappare il voto? O alla fine, come è spesso accaduto, si venderà la propria coscienza ad una speranza che non verrà soddisfatta; ad un permesso che si spera verrà  rilasciato;  all'accoglimento di una pratica che in realtà era già dovuta? Alle promesse che con il proprio denaro di consigliere/assessore si farà qualcosa di utile, mentre i soldi - in nero - entrano da un'altra porta?

 

Penna Claudio


La Chiesa e le prossime elezioni
C. Penna
13/05/2009