Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

JAZZ in VEGLIE”

dalle Origini alle Contaminazioni

4° Edizione     27–28–29 Giugno 2009

Inizio Serata ore 21.00 - Inizio concerto ore 21.30

Chiostro ex Convento Francescano - Veglie (Le)

(Info: www.veglienews.it/jazzinveglie )

 Ingresso Libero

 

 

 

Riparte la stagione Salentina dei Jazz Festival con la IV edizione del “JAZZ in VEGLIE 2009”.Sono tre le serate che faranno di Veglie uno dei comuni dell’estate salentina dove si potrà ascoltare buona musica ad ingresso libero.

La rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale “VeglieNews” con il Comune di Veglie e con il patrocinio del Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, si svolgerà a Veglie dal 27 al 29 giugno 2009.

“JazzinVeglie”  continua con la sua formula ormai sperimentata e apprezzata da tutto il pubblico che prevede le prime due serate all’insegna del Jazz nelle sue varie forme e la terza caratterizzata dalla contaminazione  tra diversi generi e culture musicali. Serate arricchite inoltre dalla presentazione di Emanuele Raganato che renderà piacevoli e interessanti tutti e tre gli eventi.

La location del Chiostro dell’ex Convento dei Francescani, all’interno del quale si svolgeranno tutti gli appuntamenti, renderà ancora più suggestiva l’atmosfera.

Tutti gli appuntamenti sono assolutamente ad ingresso libero.

 

Il programma completo di tutta la rassegna è disponibile sul sito: www.veglienews.it/jazzinveglie

 

 

 

Questi gli appuntamenti di Jazz in Veglie:


 

SABATO 27 GIUGNO Ore 21.30  -  Gianluca Milanese meets Nico Morelli

 

Una serata con lo straordinario Piano di Nico Morelli ospite del trio formato da Gianluca Milanese al flauto, Marco Bardoscia al contrabbasso e Dario Congedo alla batteria.

 

Nico Morelli, artista dai molti talenti, ci conduce in un universo dove si mescolano lirismo classico, improvvisazione, jazz virtuoso e originalità. E’ l'erede della tradizione musicale italiana per la quale l'attaccamento all'armonia e alla melodia è preponderante. La sua ricerca musicale è centrata sulla fusione del jazz alla quale si miscelano le sonorità e le melodie classiche dell'inizio del 20° secolo. Ispirate alle opere di Ravel, Debussy, Fauré, Albeniz ma anche di Bach, le sue composizioni si caratterizzano per una ritmica propria al Jazz "Bianco", nella linea di Bill Evans, con un equilibrio ritmico e una ricerca di timbro sonoro che gli è proprio. E' nell'aspetto improvvisativo che il pianista si accosta al suono dei pianisti neri americani.

 

Gianluca Milanese è considerato uno dei migliori flautisti degli ultimi anni. Questi i vari giudizi dati al suo flauto dalla critica internazionale: “…nobile ed etereo”;   “…si muove lontano da ogni definizione, impalpabile ed etereo a tratti, sanguigno e vigoroso in altri momenti”; ... un flauto sinuoso e protagonista”; “... sapienti e di spiccata sensibilità sono le sfumature timbriche fornite dal suo flauto”; e numerose altre.

E’ un musicista ancora giovane ma con tanta esperienza nei più diversi generi musicali.

 

 

DOMENICA  28  GIUGNO Ore 21.30  -  NexTrio feat Di Modugno & Carrabba

Happy Birthday, Blue Note!

 

Un guitar trio robusto e collaudato come quello composto da Andrea Favatano (chitarra),Francesco Pennetta (batteria) e Igor Legari (contrabbasso) incontra due importanti voci del jazz italiano come Vito Di Modugno (organo hammond) e Michele Carrabba (sax tenore) per una serata dedicata al 70° anniversario della fondazione della storica etichetta Blue Note.

Il marchio Blue Note è da sempre sinonimo di jazz per tutti gli appassionati. I musicisti che hanno inciso per l'etichetta hanno plasmato la forma e il suono del jazz contemporaneo.

Le splendide copertine e l'inconfondibile sound creato dal leggendario tecnico del suono Rudy Van Gelder hanno contribuito a creare uno stile unico e inconfondibile amato da tutti i musicisti e gli appassionati.

Il quintetto riunito per l'occasione del Festival JazzinVeglie vuole offrire un omaggio agli artisti che hanno reso grande la Blue Note, rivisitandone e reinterpretandone il sound con la propria sensibilità di musicisti contemporanei.


 

LUNEDI’ 29  GIUGNO Ore 21.30  -  Admir Shkurtaj e il progetto “Talea”

 

Il nome della formazione, “Talea”,  gioca molto liberamente sul duplice significato della parola, quello legato alla botanica e quello legato alla musicologia. Si vuole così contemporaneamente tanto alludere alla fertilità dell'innesto  sperimentato fra gli elementi delle culture balcanica e occidentale, quanto (pensando alle taleae dell'Ars Nova) sottolineare la particolare ricchezza delle soluzione ritmiche che ne derivano.

Ai brani del repertorio proveniente dalla cultura musicale balcanica (Albania, Bosnia, Macedonia, Romania) danno un marcato sapore etnico sia il flusso ritmico particolarmente incalzante sia l'intrigante andamento melodico, mentre di sapore occidentale sono gli spazi solistici che sconfinano con disinvoltura e misuratamente nell'ambito jazzistico.

Gli strumentisti, tutti di formazione accademica acquisita in conservatori italiani, temperata appunto in importanti esperienze jazzistiche, giocano a creare una cornice nuova e attualissima alle melodie tradizionali cantate dalla vocalist del gruppo. Questi gli artisti che si esibiranno in questa serata all’insegna della contaminazione: Admir Shkurtaj (Fisarmonica), Alessandro Nocco (Sax contralto), Giorgio Distante (Tromba), Giorgio Vendola (Contrabbasso), Vincenzo Bardaro (Batteria), Meli Hajderaj (Voce).


JAZZ in VEGLIE 2009
veglienews
20/06/2009