Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

Veglie 22 ottobre 2009
 Cari Cittadini,
 rimango atterrito e soprattutto indignato per l’ingannevole e reiterata pubblicità avente ad oggetto gli impianti
 della Oilsalento di Veglie.
 La disinformazione è spesso causa di spiacevoli e irreparabili danni economico – sociali.
 Il Consiglio di Stato non si è ancora pronunciato sulla legittimità dell’impianto in questione (impianto di
 ESSICCAZIONE di sansa vergine e non sansificio) e già gli viene attribuita L’ILLEGITTIMITA’. Appare
 sicuramente strano ma al contempo fazioso e strumentale l’attacco di chi in realtà dimostra di non conoscere
 ne la legge ne i suoi regolamenti se è capace di sentenziare al posto di chi è istituzionalmente preposto a tale
 scopo, ma preferisco non entrare nel merito. Per ciò che concerne la tanto declarata enormità in termini
 dimensionali giova sottolineare due aspetti fondamentali caratterizzanti l’intera vicenda (al solo scopo di poter
 rassicurare con assoluta correttezza e trasparenza l’intera cittadinanza):
 • materia prima trattata materia prima trattata materia prima trattata materia prima trattata: SANSA VERGINE sottoprodotto della lavorazione delle olive contenente il
 50% di acqua quindi le quantità di fumo emesso in atmosfera è rappresentato prevalentemente da
 vapore acqueo costantemente monitorato dagli enti all’uopo preposti;
 • grandezza grandezza grandezza grandezza: se la sansa vergine non venisse confluita negli impianti di essiccazione o nei sansifici
 sarebbe, per la stragrande quantità prodotta nel nostro territorio, illegalmente sparsa nei campi e una
 volta trascorsi sette-otto giorni mediante un processo naturale si tramuterebbe in inquinamento
 ambientale ecco spiegato il perché della grandezza degli essiccatori al solo fine quindi di evitare le
 lungaggini dello stoccaggio;
 Vorrei, inoltre, sottolineare come l’intervento, e non mi stancherò mai di ripeterlo, strumentale anche di
 Personalità a cui va riconosciuta piena e profonda stima, venga utilizzato per confondere e non per chiarire.
 Da più di un anno assisto a continui attacchi sterili senza che sia stato possibile un costruttivo dialogo almeno
 per capire. Non sarà sicuramente passato inosservato a Voi tutti, l’atteggiamento di costoro che biasimando a
 priori non ha mai invitato i rappresentanti della Ditta Oilsalento ad un pubblico dibattito, e questo,
 sinceramente, mi fa riflettere non poco, ma di tutte le mie perplessità ne parlerò certamente in pubblico alla
 fine di questa annosa vicenda.
 Concludo questa mia breve e sintetica analisi invitando a riflettere su una vicenda montata ad arte da chi forse
 non ha a cuore questo territorio tanto martoriato da tanti malesseri.
 Iniziative di questo genere sono prese ad esempio di eccellente iniziativa imprenditoriale nelle regioni del
 Lazio e della Liguria leggasi diversi articoli pubblicati da diverse testate economiche e istituzionali.
 Ringrazio sin d’ora tutti coloro che diligentemente avranno cura almeno di comprendere, considerata la
 complessità del caso.
 
 Con Osservanza
 Dott. Mauro Spagnulo
...Rimango atterrito e soprattutto indignato per l’ingannevole e reiterata pubblicità avente ad oggetto gli impianti della Oilsalento di Veglie.
Mauro Spagnulo
22/10/2009