Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

QUANDO IL LUOGO SI TRASFORMA IN NON LUOGO



... Ho scritto un libro sulla svolta della Bolognina, che è l’atto fondante dei nuovi partiti della sinistra, PCI-PDS-DS-PD. Ebbene vent’anni fa la segreteria che decise la svolta, cioè il cambio del nome del vecchio PCI, era così composta: Livia, sapete come si chiama? Livia Turco. Walter, sapete chi Walter è? Walter Veltroni. Piero, indovinate chi Piero è? Piero Fassino. Massimo, Massimo D’Alema. Ognuno di quelli che allora erano nella segreteria vent’anni fa è rimasto nella stanza dei bottoni. Nel frattempo tutto il mondo girava. C’era, in Grecia, un premier che si chiamava Papandreou, curioso, lo stesso nome di oggi. Beh era il padre del Papandreou di oggi. C’era, in America, un presidente che si chiamava Bush, era George Bush ed era il padre del Bush che è stato cacciato da Obama. Ecco tutto il mondo è cambiato, solo in Italia c’è questo paradosso di questa sinistra italiana che dice ai suoi elettori “voi vi siete sbagliati”, infatti cambiano nome al partito ma loro restano gli stessi…”.

Allora, il discorso più radicale dei giovani come Renzi che dicono “ve ne dovete andare”, non è un discorso brutale, cattivo e stalinista, è un discorso molto semplice: avete avuto tutte le vostre opportunità, le avete perse, da vent’anni governa Berlusconi, adesso fate provare qualcun’altro che tanto voi avete già dato…”.


Brevissima trascrizione di un intervento di Luca Telese, giornalista de La7, su Current.com.


Il giornalista de La7 cita Matteo Renzi, TRENTACINQUENNE, sindaco di Firenze del PD, in aperto conflitto con la nomenclatura di quel partito, Massimo D’Alema in primis. La storia dell’elezione di Renzi a sindaco di Firenze, ha diverse analogie con quella di Vendola a governatore della Puglia. Renzi viene osteggiato da D’Alema, ma prima stravince le primarie e poi diventa sindaco.


Il luogo è la società dove le persone s’incontrano, partecipano, discutono, si rigenerano soprattutto dal confronto con le giovani generazioni: il luogo esprime relazioni sociali.

Il non luogo è uno spazio vuoto, inaccessibile a causa della sua invisibilità.

Renzi e Vendola, visto i risultati, hanno attraversato luoghi e intrecciato relazioni, determinando quella famosa connessione sentimentale con un popolo. Altri invece nel buio delle loro stanze, continuano a pensare al luogo con la propria forma mentis datata.



Giuseppe Toma

28.09.2010


QUANDO IL LUOGO SI TRASFORMA IN NON LUOGO
G. Toma
1/10/2010