Veglieonline.it >>> chiudimi  ***   Stampa questa pagina

Partita a gonfie vele la lunga ed articolata campagna ambientale “Porto Cesareo per l’ambiente, stelle senza Fuochi” promossa dall’amministrazione comunale jonica, dall’Area Marina Protetta e dal Consorzio di Gestione Palude del Conte oltre che dalle principali associazioni operanti sul territorio.

“Tre i capisaldi del progetto al quale diamo seguito dopo l’esperienza dell’estate 2006 -conferma soddisfatto il sindaco di Porto Cesareo Vito Foscarini- maggiore tutela ambientale e sviluppo eco-sostenibile del territorio Cesarino; sicurezza nell’entroterra e lungo la costa; sinergie economico-sociali tra gli Enti proponenti le azioni e le campagne. Sono contento –conclude- che molti altri comuni rivieraschi penso ad Otranto ed a Gallipoli abbiano seguito il nostro esempio. Sarebbe bello nel prossimo futuro studiare azioni congiunte e sinergiche a cui si leghino eventi itinerari a sfondo ambientali capaci di sensibilizzare le comunità ed i nostri ospiti all’incondizionato rispetto del paesaggio materia prima fondamentale per lo sviluppo del territorio salentino”.

Tre invece le azioni presentate alcune delle quali già partite nella prima mattinata di ieri.

(09/08/07). “Abbiamo vissuto –confermano Luigi Acquaro Legambiente Porto Cesareo e Mino Buccolieri Cea- una intera giornata a sostegno e tutela dell’ambiente cesarino sia con l’operazione fondali puliti che ha visto operativi in gran parte del litorale costiero sud di porto cesareo i tanti volontari di Legambiente sia grazie alla pulizia dell’isola dei Conigli sviluppata anche attraverso un’azione di accoglienza turisti e sensibilizzaione condotta da volontari con le colorate maglie gialle”. Quest’ultima azione è stata ideata dal giornalista Gianni Ippoliti promossa dalla stessa amministrazione oltre che dalla Banca Monte dei Paschi di Siena 1473 e dal Cea.

Da questo momento l’attenzione massima all’intera giornata di Venerdì 10 agosto con la fase finale di “Stelle senza fuochi”, mirabile attività ecosotenibile di prevenzione e sensibilizzazione che punta a garantire tutela e salvaguardia di costa e mare.

La terza e ultima fase è invece prevista per domenica 12 agosto con l’inaugurazione della sede del Cea e la liberazione di esemplari di tartarughe specie “caretta-caretta” presso il Lido Orange Sun.

Imponente ed impegnativa l’attività via terra e via mare messa in atto dalle forze dell’ordine coordinate dal tenete Sante Picchi della Compagnia dei carabinieri di Campi Salentina. A scopo precauzionale il sindaco Foscarini ha riferito che “con l’ausilio ed il parere degli organi competenti, è stato soppresso lo spettacolo pirotecnico programmato per le ore 24.00 del 10 agosto, mentre è stat effettuata nei giorni scorsi la posa di ostacoli naturali che impediscono l’accesso di auto e camper fino al mare nelle località di Torre Chianca, la Strea e Punta Prosciutto”.

“Auspichiamo –raccomanda il tenente Picchi- che tutti coloro che sceglieranno il litorale Cesarino (stimate più di 60.000 presenze lungo i 25 chilometri di costa sabbiosa) o qualsiasi altro litorale abbiano a cuore la logica ed univoca volontà, orientata ad una incondizionata tutela delle risorse ambientali”. Intensa e capillare l’attività delle forze dell’ordine che presidieranno il territorio. Sulla notte di San Lorenzo vissuta da molti in spiaggia dal tramonto all’alba, - ha concluso l’ufficiale- vigilerà a scopo di prevenzione e sicurezza una “task force” formata da, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia Forestale, Guardia di Finanza, Vigili Urbani di Porto Cesareo e dell’Union Tre, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco. Un’attività importante che mi auguro contribuisca a garantire che la notte di San Lorenzo sia una notte di stelle senza fuochi, si da farla coincidere solo e soltanto con il sano e giusto divertimento”.


Porto Cesareo. Entrano nel vivo le campagne ambientali.
f d p
9/07/2007