2ª
tappa del nostro percorso …
IL CONVENTO DELLA FAVANA |
L’ex
convento dei Frati Minori Conventuali, fu istituito nel 1579.
La
struttura originaria risale al 1400, comprende, oltre alla cripta, una
chiesa dedicata a Santa Maria di Veglie, la cui immagine affrescata in
stile bizantino, era venerata dai fedeli contro il male del “favismo”.
Fu per questo che la struttura fu intitolata “Madonna della Favana”.
Vari
sono stati gli interventi di restauro della struttura, ma nel periodo
dell’Unità d’Italia, fu abbandonato a un lento degrado.
Oggi si stanno svolgendo delle importanti opere di restauro al fine di dare al complesso culturale il suo splendore.
![]() |
|
Figura
2: La
chiesa - particolare -
|
![]() |
|
Figura 3: Il refettorio |
Figura 4: Il chiostro |
![]() |
La cripta della Favana, il più noto monumento vegliese, presenta una forma architettonica arcaica di origine greco – orientale, comune nel sec. IX – XI.
Essa
aveva una rilevante funzione
culturale per le
diversità di pitture affrescate, risalenti ai sec. XIV – XV, raffiguranti
Santi si di culto latino (SS. Trinità, San Francesco d’Assisi e
Sant’Antonio da Padova) sia di culto greco (San Michele Arcangelo, Santo
Stefano, Sant’Andrea e Sant’Antonio Abate).
Interessante
appare il soffitto con l’immagine del Cristo Panteocratico e sulle pareti, una
Madonna col Bambino e una Madonna allattante.
Nella
cripta è presente inoltre, la più antica immagine vegliese del protettore S:
Giovanni Battista.
ALCUNI AFFRESCHI PRESENTI NELLA CRIPTA DENOTANO IL BISOGNO DI UN RESTAURO URGENTE!!!!
![]() |
San Giovanni Battista |
Il Cristo Panteocratico
|
![]() |
![]() |
Madonna della Favana |
San Giovanni Evangelista |
![]() |
![]() |
San Pietro |
Sant'Antonio da Padova |
![]() |
![]() |
Sant'Antonio Abate |
Santo Stefano |
![]() |
Nella
chiesa attigua al convento, vi erano delle tela e un affresco raffigurante
“Santa Maria di Veglie”. |
|
|
Durante i lavori di pavimentazione intorno alla “Cripta della Favana”, sono venuti alla luce i resti di una cattedrale con battistero scavato nella roccia e tombe di cui una contenente sette scheletri con un bambino (si presume fosse una tomba di famiglia), risalenti all’anno mille.
|
LE FOTO, GENTILMENTE DATECI, DIMOSTRANO L’AVVENUTO RITROVAMENTO.
![]() |
|
|
|
Per
ulteriori approfondimenti sulla Cripta della Madonna della Favana di Veglie,
visita la sezione "Cripta della Favana" nel sito www.veglieonline.it