riflessioni sulla lettera del sig. d'elia

stampa - torna - chiudi...

da: Lettera Firmata, 18 marzo 2003 * "Liberi Pensieri"

 

RIFLESSIONI SULLA LETTERA DEL SIG.D'ELIA.

Da già molto tempo non mi addentravo nelle pagine dei siti riguardanti le vicissitudini della nostra città.
Forse perché dopo aver letto e riletto, scritto e riscritto numerosi interventi senza alcun minimo cambiamento di quello che ci si aspetta, ho deciso di darmi una pausa. Ma comunque da buon osservatore non mi abbatto.
Dopo aver letto gli interventi del Sig. D'elia, ho concordato con me stesso e con lui che in realtà ha ragione su alcuni punti seppur pochi.
A mio avviso e, vengo al primo punto, mi schiero dalla parte di chi il canalone lo accetta, rispettando in tutto coloro i quali non lo accettano, ma con la speranza che non facciano di un canale un cavallo di battaglia politica.
Tengo solo a dire che è inutile maledire i fautori di questo progetto dicendo che  danneggiano dei terreni agricoli con vitigni molto fruttuosi, se poi affianco al canalone passa la circonvallazione..Quindi lo scempio è stato creato prima da loro, abbattendo per primi quei famosi vitigni. Pertanto una sola frase:"Prevenire è meglio che curare", vedi ultima alluvione.

Secondo punto, la questione palazzetto. Spreco solo poche righe in merito.
A mio avviso la struttura doveva rimanere al comune e doveva essere gestita dal comune.Da quali persone? Beh, basta entrare nel palazzo di città e prendere
i primi tre impiegati con le mani in mano, e vi assicuro che ci sono...

Terzo punto, l'antenna wind, sono perfettamente concorde, ma purtroppo dobbiamo
fare i conti con la legge, e poi basta spostarsi di circa cinquecento metri per trovarne un'altra, e poi di cinquecento metri ancora e ce ne è un'altra....

Passando al punto successivo, dico solo che per le strutture sportive non possiamo chiederle alla Pubblica Amministrazione, abbiamo visto quanti problemi ci sono stati col palazzetto, basta!!
Se qualcuno ha dei soldi da investire costruisca dei campi con una copertura (anche usata) tensostatica, avrà del guadagno assicurato in barba ai campetti di calcio con recinzione fatta di cemento e con spigoli in mezzo al campo (da galera!!).

Il centro informagiovani è stato istituito, quindi si informi.

I dossi artificiali per me vanno bene, anzi devono essere potenziati e non abbandonati, vedi via Mad. dei greci. Pensi più all'uso del casco!

I parcheggi a pagamento, Dio ce ne liberi!!!!

Ma comunque nonostante queste riflessioni in parte in concordia con quanto detto dal Sig. D'Elia ed in parte no (questione di idee), i problemi nella nostra città ci sono e ahimè tanti, una cosa è certa nè il centro-sinistra in passato, nè il centro destra attualmente ha saputo cambiare il volto alla nostra cittadina..Quindi tutti a casa e spazio ai giovani con idee e senza sete...!
Finisco qui il mio intervento ma tornerò tra qualche giorno con un nuovo tema: "Botteghe oscure". Non mi riferisco assolutamente alla famosa via della Capitale.
LETTERA FIRMATA