Viabilità: un problema comune nel Salento
stampa - torna - chiudi... |
|
da: Giovanni D'Elia, 18 luglio 2001
Se
rispondere ad una stupida e infondata critica riguardo all’operato
dell'Amministrazione Comunale ha per
te, caro concittadino, un puro scopo esibizionistico, allora nemmeno tu hai
il diritto di parlare. Oppure ritieni di esporre le tue idee con la convinzione
di non udire critica alcuna? Credo che a questo mondo ognuno abbia il diritto di
esprimere le proprie idee, giuste o sbagliate che siano, e nessuno deve sentire
il dovere (o il diritto) di disprezzare, come hai fatto tu, una qualsiasi
opinione.
E'
vero, Veglie per quanto riguarda la viabilità non è uno dei paesi migliori, è
forse anche vero che la segnaletica orizzontale non è sufficiente, ma non
c'è motivo che un semplice cittadino debba rivolgere tali critiche al sindaco e
al comandante dei vigili urbani; inoltre non bisogna colpevolizzare l'operato
dei vigili urbani di Veglie, in quanto fino ad ora hanno svolto correttamente il
lavoro non tralasciando spesso di multare chi, sprovvisto di casco, scorrazzi
liberamente nel paese con il "due-ruote". Ma se ritieni che un
ristretto gruppo di vigili di un piccolo paese del Sud Italia possa essere
paragonato ai propri colleghi del Nord (più attrezzati, più finanziati e più
numerosi!!!) non hai ancora capito qual è la condizione del Sud oggigiorno in
Italia.
I
nostri concittadini certo capiranno invece quanto Veglie, al di là di tanti
problemi comuni a molti altri paesi, si stia sforzando di emergere e di farsi
apprezzare per quanto vale, e sono certo che agli occhi di un forestiero risalta
maggiormente una piazza dedicata ad Enzo Ferrari piuttosto che un segnale
stradale mancante, visto che questi problemi non appartengono solo a Veglie, ma
è una realtà presente in tantissimi comuni del Salento. Pertanto invito il
nostro caro concittadino a visitare altri luoghi della nostra splendida terra
prima di criticare così accesamente persone che lavorano e si sforzano di
rendere il nostro paese più vivibile e bello.
Cordiali
saluti
Giovanni D'Elia